TRAMEDAUTORE 2018


XVIII Festival Internazionale delle Drammaturgie

La XVIII edizione di Tramedautore, diretta da Michele Panella, è stata inserita tra le iniziative dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale e ciò permetterà di dare un nuovo impulso a costruire rapporti di collaborazione con paesi a noi più vicini (Francia, Germania, Spagna) per rafforzare la presenza di una nuova generazione di artisti a livello europeo e nazionale, in un periodo di grandi fragilità, disorientamento e paradossi non solo politici e sociali. Tramedautore non offre “solo spettacoli” ma si propone come luogo di novità e poetiche.

Con la sua capacità di indagare e scegliere; di assimilare; di creare rimandi; di acquisire saperi nel patrimonio culturale personale, che si sublima in esperienza, quale forma culturale meglio del teatro può corrispondere al bisogno umano della comunicazione e della conoscenza?

Nel panorama italiano di questi ultimi anni, lo scrittore drammatico (anche quello formalmente “separato” dalla scena) pare stia sviluppando un’attività autoriale più articolata, distribuita su vari ambiti. Gruppi di artisti di ultima generazione, paiono più orientati a sovrintendere all’intero processo di creazione: scrittura, regia, recitazione, produzione.

D’altronde, in un sistema teatrale fortemente precarizzato (che non risparmia nemmeno le vecchie generazioni), le uniche prospettive per il futuro passano attraverso il controllo di tutto il ‘dispositivo’. 

Abbiamo individuato, quindi, alcune delle esperienze artistiche più vivaci della scena emergente italiana realizzate da giovani: indipendenti, inquieti e poco cool: della generazione dei Millennials; meritevoli di una maggiore visibilità presso il pubblico teatrale, in ciò favoriti dall’accoglienza del Piccolo Teatro e dal suo essere cinghia di trasmissione culturale.

Quella dei Millennials è una tipologia sociale che ha sofferto più di ogni altra gli effetti della crisi economica cominciata nel 2008. Nati tra il 1980 e il 2000 questa generazione è la più istruita e preparata della storia italiana: ha girato il mondo, studiato le lingue straniere, ed è esperta nell’utilizzo delle tecnologie informatiche, sempre più necessarie in una società digitale. Ma si tratta pure di una generazione che per la prima volta da molti decenni a questa parte si trova ad affrontare prospettive economiche peggiori di quelle dei propri genitori, tra cui figura una nuova ondata di emigrazione di massa verso l’estero.

L’apertura del festival è affidata a Mari di Tino Caspanello. Un uomo e una donna, il mare. Due figurine struggenti, dentro la rete invisibile di un sortilegio amoroso, quasi una partitura musicale nella struttura e nel suono delle parole accompagnate dal lento ritmo di un calmo mare notturno.

Il duo bologninicosta presenta ST(r)AGE, una dedica a chiunque viva una condizione di lavoro precario. Lo spettacolo va tuttavia oltre la semplice denuncia sociale e riesce a coinvolgere lo spettatore con un lavoro artistico ricco di qualità e preparazione in cui vibrano ironia punk e tensioni generazionali.

Human Animal de La Ballata dei Lenna è un viaggio letterario-antropologico sulla vita indegna di tre impiegati di un’Agenzia delle Entrate. Un lavoro che prende spunto dall’ultimo romanzo di David Foster Wallace, “Il re pallido”, per parlare della noia, dei meccanismi alienanti, dei contorni sfrangiati e delle vuote vite di questi funzionari.

Sister(s) di exvUoto, racconta di come i millennials affrontano i cambiamenti repentini del mondo attuale. Un fratello e una sorella vivono sospesi e inermi in una improbabile “Rovigo Alabama”, periferia dell’esistenza, dalla quale non c’è possibilità di evadere, di guardare al futuro.

Con Hotel Palestine di Falk Richter (Germania), tra i più interessanti autori tedeschi, diretto da Salvino Raco in prima nazionale, si parla della manipolazione dei media e degli eccessi del nostro mondo liberale.

Nello spazio tra formazione e professione si colloca lo spettacolo Walk. Viaggio in un’oscurità cosciente che mette al centro il problema dell’identità nel postmoderno introducendo la figura del “vagabondo” secondo Bauman ne La società dell’incertezza. Un progetto multidisciplinare contraddistinto da una pratica sofisticata che vede le discipline collaborare in modo nuovo e inaspettato.

A seguire, Aplod, di Fartagnan teatro, spettacolo selezionato nell’ambito del Festival Dominio Pubblico 2018 di Roma. Il governo ha dichiarato illegale produrre e caricare in internet materiale video. Siti come YouTube sono stati chiusi e dichiarati fuori legge. A metà fra un romanzo di Orwell e una sceneggiatura dei fratelli Cohen, Aplod con una comicità graffiante, fa del ritmo la propria arma vincente.

Più carati della Compagnia Gli Omini è una favola calata nel mondo contemporaneo. Storia di tre amici che un giorno come tanti trovando un mucchio di soldi per terra rimettono in gioco alcuni valori fondanti (onestà, etica, amicizia).

Lo spettacolo Un Hueco en la Ciudad (Un buco nella città) diretto dai Dérézo (Francia) nasce da un progetto di cooperazione Francia/Spagna/Italia, nel quale sei autori, animati anch’essi da uno spirito di ricerca, sono stati convocati per accogliere la parola, i fantasmi e le inquietudini degli abitanti di una città, per riaffermare che lo stare insieme è un lavoro, una responsabilità.

E infine All in di Atresbandes, tra le più interessanti compagnie spagnole in una produzione commissionata da Gran Bretagna e Spagna, in prima nazionale.

Luoghi, realtà ed esperienze comuni: una discoteca, una scuola di inglese, un programma di auto-aiuto e un magazzino, riconoscibili e condivise, imposte, accettate e celebrate, e ci interrogano su quanto siamo liberi nelle nostre scelte.

E ancora, all’interno del Chiostro: la lettura integrale e a puntate (una al giorno per i 10 giorni del festival) del romanzo di Giuseppe Catozzella  E tu splendi (ed. Feltrinelli), sul tema dell’immigrazione, affidata all’attrice Carla Chiarelli; la performance La società della stanchezza con Maria Pilar Pérez Aspa, il fisarmonicista Nadio Marenco e la soprano Nina Solodovnikova, tra drammaturgia e canto, in collaborazione con la Fondazione Donizetti; il concerto Synesthesia di Mariusphere.

Oltre al programma artistico saranno numerose le azioni concrete dirette alla diffusione della drammaturgia italiana (internazionalizzazione) in Europa, in collaborazione con PAV/Fabulamundi. Per questa edizione, con la creazione di un Tavolo Export, sono stati invitati tre importanti traduttori di opere italiane in Germania, Francia e Spagna, che incontreranno 14 autori e artisti italiani.

 

LO STAFF

Direttore generale  | Angela Lucrezia Calicchio |
Direttore artistico 
| Michele Panella |
Comunicazione  | Alessia Tagliabue |
Art Director | Alessandro Zingaro |
Ufficio stampa  | Maddalena Peluso |
Video maker | Bruno Bearzi |
Web | Iginio De Monti |
Responsabile tecnico | Amleto Diliberto |
Servizi amministrativi | Anna Biondi
Consulenza per la comunicazione a cura di Profili Srls | logo_profili
Tirocinanti | Maria Ornella Moles | Andrea Cattaneo |